FAQ

Domande generali sui tumori della pelle

  • Quando e quanto spesso si devono controllare i nei?

    Nella popolazione generale, la comunità scientifica raccomanda l’esame della cute da parte di un medico specialista una volta l’anno. L’autoesame della pelle andrebbe invece eseguito una volta al mese.

  • Che tipo di protezione ai raggi UV è consigliabile utilizzare?

    Idealmente si raccomanda un SPF di almeno 30 o superiore. I filtri solari devono proteggere dai raggi UVB e UVA. È importante applicare frequentemente il fattore protettivo durante il giorno, specialmente se si svolgono attività all’aperto.

  • Che cos’è una biopsia?

    Una biopsia consiste nel prelevare un piccolo campione di tessuto biologico per poterlo analizzare. L’obiettivo della biopsia non è quello di curare, bensì di condurre a una diagnosi esatta per poter pianificare il trattamento migliore. Se dalla biopsia si riscontra un tumore della pelle, il paziente viene avviato ad un programma terapeutico che comprende le procedure più idonee per rimuoverlo.

  • Il medico che tratta i tumori della pelle deve essere uno specialista?

    I medici che trattano patologie della cute e che propongono l’asportazione di tumori cutanei devono aver conseguito la specialità in Dermatologia con particolare attenzione all’aspetto dermochirurgico oppure in Chirurgia Plastica per garantire un risultato che sia oncologicamente efficace ed esteticamente accettabile.

Tumori Cutanei

  • Quali sono le cause dei tumori della pelle?

    L’eccessiva esposizione alla luce solare è, di per sé, il fattore più importante associato allo sviluppo di tumori cutanei. Fattori di rischio sono considerati la pelle molto chiara e la suscettibilità alle ustioni.

  • Quanti tipi di tumore cutanei esistono?

    Vi sono diverse tipologie di tumori. I più frequenti sono il basalioma o carcinoma a cellule basali e lo spinalioma o carcinoma squamocellulare. Fortunatamente il melanoma, che è la patologia a maggior potenziale maligno con conseguente rischio di metastasi, è meno comune.

  • Il basalioma è pericoloso?

    Il basalioma è un tumore localizzato, non tende a dare metastasi e cresce lentamente, tuttavia, se non trattato, può essere particolarmente deturpante.

  • Quali sono i soggetti più colpiti da carcinoma spinocellulare?

    Lo spinalioma o carcinoma spinocellulare colpisce più frequentemente persone con caratteri chiari o chi sia stato notevolmente esposto ai raggi ultravioletti (UV). Non solo l’esposizione estiva ma anche l’esposizione quotidiana contribuiscono al danno cumulativo che può portare allo sviluppo di questo tumore.

  • Che rischi si corrono con il carcinoma spinocellulare?

    Lo spinalioma tende inizialmente a essere confinato all’epidermide, lo strato più superficiale della cute. Tuttavia, se trascurato, può invadere la cute sottostante e in una piccola percentuale dei casi, (2-10%), può dare metastasi ai linfonodi locali o a organi e tessuti a distanza, mettendo a rischio la vita del paziente.

  • Cos’è il melanoma?

    Il melanoma è una patologia tumorale della cute caratterizzata dalla proliferazione incontrollata di cellule che producono pigmento. Il melanoma può apparire rapidamente e non dare segnali di allarme. Si localizza più frequentemente su viso, collo, parte alta della schiena e gambe, ma può comparire su qualsiasi parte del nostro corpo.

  • Perché è grave il melanoma?

    Negli stadi avanzati, il melanoma maligno può diffondersi e colpire altri organi (metastasi). Se precocemente diagnosticato, però, può essere trattato efficacemente.

  • Quali sono le cause di melanoma?

    L’eccessiva esposizione ai raggi UV del sole è la causa principale, così come gli altri tumori della pelle. Altre possibili cause includono fattori genetici e deficit del sistema immunitario. Fattori di rischio sono principalmente le ustioni e l’esposizione solare durante l’infanzia.

  • Come si può riconoscere il melanoma?

    Il melanoma generalmente inizia con una piccola macchia, marrone o nera con bordi un poco irregolari. Inizialmente sono millimetriche e possono presentare sfumature di rosso, blu, bianco, croste sulla superficie e possono dare sanguinamento. Il melanoma solitamente cambia il suo aspetto, un nuovo neo che inizia a crescere è bene che sia valutato dal medico specialista rapidamente.

  • Come si possono prevenire i tumori della pelle?

    Considerato che l’esposizione solare è la causa primaria di queste patologie, i dermatologi raccomandano le seguenti precauzioni:

    • Evitare l’esposizione solare nelle ore più calde, dalle 10 alle 15, quando le radiazioni sono più intense;
    • Applicare frequentemente i fattori di protezione, SPF pari a 30 o superiore in tutti i periodi dell’anno;
    • Applicare i fattori protettivi almeno 15-30 minuti prima dell’esposizione e riapplicare ogni due ore, specialmente se si fanno attività all’aperto;
    • Utilizzare indumenti che possano proteggere la pelle in caso di esposizioni prolungate.
  • Qual è il trattamento migliore per i tumori della pelle?

    Quando identificati precocemente, la rimozione chirurgica è il trattamento efficace nella maggior parte dei casi. La diagnosi precoce è fondamentale. L’approccio chirurgico consente di asportare le formazioni sospette insieme a una parte di tessuto sano definito “margine di sicurezza”. Si procede poi alla sutura dell’area trattata. Il materiale, così prelevato, viene inviato ai laboratori di Anatomia Patologica per l’analisi istologica e la corretta definizione della patologia.

 


Partners

Columbus Clinic Center offre prestazioni medico-chirurgiche di alto livello in tutte le fasi del percorso clinico.

Columbus Clinic Center

Via Michelangelo Buonarotti, 48 | Milano

 


Assicurazioni

Presso Columbus Clinic Center si eseguono interventi privati convenzionati con le seguenti Assicurazioni:

Assirecre Group | Banca commerciale Italiana | Banca Popolare di Milano | Blue Assistance | Assidai | Caspie | Centro Comune di Ricerche Europee | CIDA | Consorzio Mutue | Campa | CAPAIAP | Credito Artigiano | Day Medical | Ente Mutuo Assistenza Sanitaria | Europe Assistance | Faschim | Fasdac | Fasiopen | Fasi | F.I.D.A. Ravenna | Filo diretto Assicurazioni | FIMIV | Fisdaf | Generali Business Solutions | AXA assistance | Intesa San Paolo | Mapfre | Medic4all

 


Filo diretto

Chi è il Dr. U. Napoli
Chiama al +39 349 3120138
Invia una e-mail al Dr. Napoli
Seguimi su facebook Google Plus instagram

 


Richiedi un consulto

Per favore, compila il campo richiesto

Invalid Input

Per favore, inserisci un indirizzo e-mail valido

Invalid Input

Il consenso al trattamento dei dati personali è indispensabile per poter gestire la tua richiesta

Codice di sicurezza
  AggiornaCodice non valido