Nevo Melanocitico Congenito

Il nevo melanocitico congenito è una lesione pigmentata della cute presente alla nascita;  in qualche caso il suo esordio è più tardivo e può rendersi evidente durante l’infanzia (nevo melanocitico congenito tardivo).

La grandezza può essere estremamente variabile. Pur trattandosi di una neoplasia benigna, è spesso un precursore del melanoma, indipendentemente dalle dimensioni della lesione originale.

  • Epidemiologia

    Entrambi i sessi sono interessati in egual misura.

  • Razza

    Tutte le razze sono ugualmente interessate.

  • Patogenesi

    L’ipotesi maggiormente accreditata è che vi sia un alterato sviluppo dei melanoblasti durante la 10ª settimana di vita intrauterina ma comunque prima del sesto mese.

  • Dimensioni

    Si dividono in piccoli (fino a 1,5 cm), medi (tra 1,5 e 20 cm) e giganti (sopra i 20 cm).

  • Colore

    Il colore varia tra il marrone chiaro  e il marrone scuro. Se osservati con una comune lente d’ingrandimento presentano una  porzione centrale più scura con un’area circostante sfumata e più chiara.

  • Forma

    Generalmente rotonda o ovalare. 

  • Numero di lesioni

    Generalmente il nevo melanocitico congenito è una lesione isolata. Solo nel caso di nevo melanocitico congenito gigante, abbiamo una lesione principale molto grande, accompagnata da numerose lesioni di piccole dimensioni localizzate sugli arti o sul tronco, generalmente distanti dalla sede del nevo gigante.

    Questi nevi hanno inoltre  un rischio potenziale di sviluppare un melanoma tra l’1% e il 5% se consideriamo un nevo melanocitico congenito di piccole dimensioni, mentre il rischio sale tra il 6,3% e il 50% se consideriamo un nevo melanocitico congenito gigante.

    Spesso il melanoma insorge nei melanociti dermici. Generalmente il melanoma che compare su questo tipo di lesioni viene riconosciuto tardivamente e per questo può essere riscontrato in uno stadio già molto avanzato.

  • Trattamento

    È sempre importante considerare l’aspetto delle lesioni. Si consiglia sempre una valutazione dermatologica e un monitoraggio annuale.

    L’asportazione chirurgica rappresenta l’unico metodo di trattamento.

    Nel caso di nevi melanocitici di piccole, medie o grandi dimensioni si consiglia l’asportazione chirurgica e la ricostruzione con innesto, con lembi o con l’uso di estensori tessutali  per le lesioni più grandi.

    Nel caso invece di nevi melanocitici giganti, soprattutto per l’elevato rischio che possano dar vita a dei melanomi, dovrebbero essere rimossi il più rapidamente possibile tuttavia considerata l’entità delle lesioni ogni caso deve essere sottoposto a una valutazione personalizzata.

 


Partners

Columbus Clinic Center offre prestazioni medico-chirurgiche di alto livello in tutte le fasi del percorso clinico.

Columbus Clinic Center

Via Michelangelo Buonarotti, 48 | Milano

 


Assicurazioni

Presso Columbus Clinic Center si eseguono interventi privati convenzionati con le seguenti Assicurazioni:

Assirecre Group | Banca commerciale Italiana | Banca Popolare di Milano | Blue Assistance | Assidai | Caspie | Centro Comune di Ricerche Europee | CIDA | Consorzio Mutue | Campa | CAPAIAP | Credito Artigiano | Day Medical | Ente Mutuo Assistenza Sanitaria | Europe Assistance | Faschim | Fasdac | Fasiopen | Fasi | F.I.D.A. Ravenna | Filo diretto Assicurazioni | FIMIV | Fisdaf | Generali Business Solutions | AXA assistance | Intesa San Paolo | Mapfre | Medic4all

 


Filo diretto

Chi è il Dr. U. Napoli
Chiama al +39 349 3120138
Invia una e-mail al Dr. Napoli
Seguimi su facebook Google Plus instagram

 


Richiedi un consulto

Per favore, compila il campo richiesto

Invalid Input

Per favore, inserisci un indirizzo e-mail valido

Invalid Input

Il consenso al trattamento dei dati personali è indispensabile per poter gestire la tua richiesta

Codice di sicurezza
  AggiornaCodice non valido