Quando parliamo di nevi melanocitici acquisiti ci riferiamo ai nei comuni, nevi di piccole dimensioni, generalmente inferiori ad 1 cm, che possono trovarsi nell’epidermide o nel derma.
Si sviluppano generalmente nell’infanzia e raggiungono la massima concentrazione alla fine dell’adolescenza.
Quindi, progressivamente, vanno incontro a un processo involutivo.
Si tratta per lo più di lesioni asintomatiche, ma quando si associano a sintomi quali il prurito o il dolore, queste alterazioni devono essere sottoposte a monitoraggio al fine di escludere una trasformazione in senso neoplastico.
Erroneamente, rispetto a quanto si crede i nei non diventano mai maligni a causa di grattamenti, urti o traumi.
Interessano prevalentemente la razza bianca.
Tra i nevi melanocitici comuni acquisiti riconosciamo:
Si tratta di nevi rilevati e generalmente ben pigmentati con una colorazione fortemente tendente al nero. Hanno una forma rotonda generalmente cupoliforme e possono avere dei peli.
Di solito non è necessaria l’asportazione chirurgica, salvo diversa indicazione dermatologica basata principalmente su questi aspetti:
Quando le lesioni sono localizzate al cuoio capelluto dove quindi può essere difficile la valutazione clinica periodica per la presenza dei capelli oppure quando le lesioni sono localizzate alle mucose o regione genitale.
La modificazione del colore della lesione è un elemento che deve suscitare sempre grande attenzione. Una trasformazione in senso policromo è un elemento sufficiente a consigliare l’asportazione.
La trasformazione della lesione con la comparsa di un bordo irregolare.
Come già descritto, la comparsa di dolore o prurito insorti in una lesione precedentemente asintomatica deve essere un elemento da considerare.
In questi casi si consiglia sempre l’asportazione per via chirurgica, essendo l’unico metodo che consente di effettuare l’esame istologico successivamente all’asportazione.
La rimozione mediante laser può essere effettuata solo nei casi in cui possa essere esclusa con certezza la possibilità che si tratti di una lesione patologica.
Presso Columbus Clinic Center si eseguono interventi privati convenzionati con le seguenti Assicurazioni:
Assirecre Group | Banca commerciale Italiana | Banca Popolare di Milano | Blue Assistance | Assidai | Caspie | Centro Comune di Ricerche Europee | CIDA | Consorzio Mutue | Campa | CAPAIAP | Credito Artigiano | Day Medical | Ente Mutuo Assistenza Sanitaria | Europe Assistance | Faschim | Fasdac | Fasiopen | Fasi | F.I.D.A. Ravenna | Filo diretto Assicurazioni | FIMIV | Fisdaf | Generali Business Solutions | AXA assistance | Intesa San Paolo | Mapfre | Medic4all
Chi è il Dr. U. Napoli
Chiama al +39 349 3120138
Invia una e-mail al Dr. Napoli
Seguimi su