Glossario

I tumori della pella dalla A alla Z

  • Attinico

    Riferito ai raggi ultravioletti (UV) del sole e delle lampade a UV.

  • Autoesame

    Osservazione di una parte del proprio corpo, compiuta per lo più a scopo diagnostico.

  • Autoimmune

    Alterazione del sistema immunitario che dà origine a risposte immuni anomale o autoimmuni, cioè dirette contro componenti dell'organismo umano.

  • Biopsia

    Prelievo di un frammento di tessuto biologico o di un organo per l'esame istologico a scopo diagnostico (soprattutto per individuare l'esistenza e la natura di tumori).

  • Cancro o carcinoma

    Proliferazione anomala e incontrollata di cellule dell’organismo.

  • Carcinoma a cellule basali o carcinoma basocellulare

    La più comune neoplasia epiteliale maligna, composta di cellule simili a quelle dello strato basale dell’epidermide e delle strutture epiteliali degli annessi, raramente metastatizzante.

  • Cellula

    Unità minima funzionale caratteristica della maggior parte degli organismi viventi.

  • Chemioterapia

    Qualunque trattamento terapeutico a base di sostanze chimiche. Si tratta di farmaci capaci di uccidere gli agenti responsabili delle malattie e comprende quindi anche gli antivirali e gli antibiotici che eliminano i batteri (chemioterapia antimicrobica). Nel linguaggio comune, però, il termine è utilizzato soprattutto in riferimento alle più comuni cure farmacologiche rivolte contro il cancro (chemioterapia antineoplastica).

  • Cheratosi

    Proliferazione circoscritta del tessuto corneo dell'epidermide.

  • Cheratosi attinica

    Lesione precancerosa della pelle causata dell’effetto cumulativo dell’esposizione solare.

  • Chirurgo plastico

    Medico chirurgo specialista nel correggere e riparare i difetti morfologico-funzionali o le perdite di sostanza di svariati tessuti sia congenite, che secondarie a traumi, neoplasie o malattie degenerative.

  • Cronico

    Una condizione che perdura nel tempo, solitamente si intende un periodo superiore ai 3 mesi.

  • Criochirurgia

    Tecnica chirurgica che utilizza temperature estremamente basse per distruggere tessuti anormali o malati.

  • Curettage

    Raschiamento e pulitura di una cavità mediante uno strumento (curetta) utile per prelevare tessuto a scopo diagnostico o terapeutico.

  • Dermatologo

    Medico specialista nella diagnosi e nella terapia delle malattie della pelle e delle mucose.

  • Diagnosi

    Processo di identificazione di una malattia.

  • Displasia

    Alterazione qualitativa, quantitativa o morfologica della struttura cellulare di un tessuto o di un organo.

  • Escissione

    Asportazione chirurgica di un tessuto sano o patologico.

  • Genetica

    Ramo della biologia che studia la generazione degli esseri viventi e la trasmissione dei caratteri ereditari.

  • Immunoterapia

    Terapia basata sulla stimolazione di risposte immunitarie da parte dell'organismo.

  • Lesione

    Alterazione della continuità, della forma, della struttura o della funzione di un organo o tessuto.

  • Linfa

    Liquido incolore o biancastro che contiene proteine, sali, grassi e linfociti. La linfa circola nei vasi linfatici e negli spazi interstiziali dei tessuti.

  • Linfonodo

    Piccolo organo tondeggiante, costituito di tessuto linfatico, interposto sul decorso dei vasi linfatici; vi si producono i linfociti e vi si svolgono importanti processi difensivi nei riguardi di agenti esterni patogeni.

  • Maligno

    Un tumore si definisce maligno quando ha la tendenza a invadere e distruggere i tessuti adiacenti.

  • Melanoma

    Tumore maligno della cute, costituito da cellule fortemente pigmentate (melanociti).

  • Metastasi

    Diffusione, per via ematica o linfatica, di un processo morboso (spec. tumorale) in un punto dell'organismo diverso da quello del focolaio; la formazione tumorale che è stata prodotta dalla diffusione del focolaio.

  • Neo o nevo

    Imperfezione della pelle che si presenta come un punto o una macchiolina scura, appiattita ma anche sporgente.

  • Nevo displastico

    Nevi solitari o multipli, variabili in colore, bordi e dimensioni, con localizzazione preferenziale alla parte superiore del tronco e alle estremità. I nevi displastici si manifestano come lesioni sporadiche o in ambito famigliare e possono progredire in melanoma.

  • Oncologo

    Medico specialista nella diagnosi e nel trattamento di patologie tumorali.

  • Organo

    Unità funzionale di un organismo che adempie a compiti specifici.

  • Pigmento

    Sostanza organica che determina la colorazione di un tessuto.

  • Precancerosi

    Complesso di alterazioni istologiche, anatomopatologiche, semeiologiche di un tessuto, che predispongono allo sviluppo di un tumore e ne precedono la comparsa.

  • Radiazione

    Raggi di energia. I raggi gamma e i raggi X ne sono due esempi.

  • Radioterapia

    Branca della medicina che utilizza radiazioni ad alta energia nella terapia di determinate malattie (spec. di tumori).

  • Recidiva

    Riacutizzazione di una malattia che era già in via di guarigione o ricomparsa di una malattia da cui si era già stati colpiti in precedenza.

  • SPF (sun protection factor = fattore solare protettivo)

    Un numero indicato sui cosmetici che contengono filtri solari e che definisce la capacità di difendere la pelle dall'insulto attinico, in particolare da radiazioni UVB.

  • Sistema immunitario

    Insieme di organi (milza, midollo osseo, linfonodi, timo, tonsille ecc.), tessuti e cellule circolanti, distribuiti in tutto il corpo e in comunicazione tra loro, in grado di intervenire in difesa di un organismo in presenza di infezioni prodotte da virus, batteri, parassiti e molecole da loro prodotte (gli antigeni).

  • Terapia

    Trattamento di una malattia

  • Topico

    TESTO

  • TITOLO

    Sinonimo di locale, ciò che si applica direttamente su una superficie malata.

  • Ulcera cutanea

    Perdite di tessuto cutaneo in cui il processo di riepitelizzazione non è in grado, per diversi fattori, di rigenerare la pelle.

  • Ustione

    Lesione anatomica, dei tessuti tegumentari, provocata da eccesso di calore.

 


Partners

Columbus Clinic Center offre prestazioni medico-chirurgiche di alto livello in tutte le fasi del percorso clinico.

Columbus Clinic Center

Via Michelangelo Buonarotti, 48 | Milano

 


Assicurazioni

Presso Columbus Clinic Center si eseguono interventi privati convenzionati con le seguenti Assicurazioni:

Assirecre Group | Banca commerciale Italiana | Banca Popolare di Milano | Blue Assistance | Assidai | Caspie | Centro Comune di Ricerche Europee | CIDA | Consorzio Mutue | Campa | CAPAIAP | Credito Artigiano | Day Medical | Ente Mutuo Assistenza Sanitaria | Europe Assistance | Faschim | Fasdac | Fasiopen | Fasi | F.I.D.A. Ravenna | Filo diretto Assicurazioni | FIMIV | Fisdaf | Generali Business Solutions | AXA assistance | Intesa San Paolo | Mapfre | Medic4all

 


Filo diretto

Chi è il Dr. U. Napoli
Chiama al +39 349 3120138
Invia una e-mail al Dr. Napoli
Seguimi su facebook Google Plus instagram

 


Richiedi un consulto

Per favore, compila il campo richiesto

Invalid Input

Per favore, inserisci un indirizzo e-mail valido

Invalid Input

Il consenso al trattamento dei dati personali è indispensabile per poter gestire la tua richiesta

Codice di sicurezza
  AggiornaCodice non valido